SEPARATOREOLI MINERALI

NG da 1 a 3 l/s in (classe II)

VANTAGGI

  • Velocità di posa.
  • Economica.
  • Struttura autoportante.

CAMPI D’IMPIEGO

  • Autorimesse interrate.
  • Tutte quelle attività in cui sono presenti basse sostanze oleose.
SEZIONE
PIANTA

Impianto di 1°pioggia con accumulo e disoleazione combinato realizzato in vasca monolitica circolare, per una superficie di …… mq, tipo MECV, modello DSC ……, ø …… cm, H …… cm, peso …… q, completo di piastra di copertura circolare tipo MECV, modello PC ……, ø …… cm, H …… cm, peso …… q. L’impianto è composto da: valvola di prima pioggia in acciaio inox AISI304, setto divisorio in c.a., elettropompa sommersa in acciaio inox completa di galleggianti di min e max, tubazione di mandata, raccordi e regolatore di portata montati a bordo vasca, sonda rilevamento pioggia da installare fuori terra, quadro elettrico temporizzato a …… h per la gestione dell’evento meteorico secondo le normative vigenti, filtro a coalescenza in polipropilene con telaio in acciaio INOX AISI304 estraibile. A garanzia dello scarico finale, all’interno del filtro a coalescenza in polipropilene a forma cilindrica è predisposto un dispositivo di chiusura automatica ad otturatore a galleggiante in acciaio INOX AISI 304 tarato per liquidi leggeri. Nel separatore può essere installato un galleggiante discriminante per oli minerali e liquidi leggeri con segnale acustico e sonoro attraverso una centralina da installare esternamente.

DISOLEATORE CIRCOLARE TRICAMERALE

ModelloArticoloPortata (I/s)Peso (q)DN (mm)Dimensione (cm)
ØH
TRC1M319165011630
TRC3M32039100166126

PIASTRA DI COPERTURA CIRCOLARE

ModelloDimensioni (cm)Piastra pedonale
(H1 = 10 cm) portata 150 KN
Piastra carrabile
(H1 = 18 cm) portata 400 KN
ØArticoloPeso (q)ArticoloPeso (q)
PCC1116M2652M2683